Passa ai contenuti principali

STEP #01 - Il luogo



Serradifalco è un piccolo paese di circa 6000 abitanti della provincia di Caltanissetta, situato nella Sicilia centrale.

Latitudine: 37°27′13″ N
Longitudine: 13°52′49″ E
Altitudine sul livello del mare: 489.

Il Feudo di Serradifalco si trova iscritto sin dal XIV secolo nella Contea di Caltanissetta. Nel 1493 il primo conte, Giovanni Tommaso Moncada, lo vendette a Niccolò Barresi di Pietraperzia; in seguito si succedettero numerosi conti fino alla signoria dei Graffeo. Il 15 maggio 1652 il Feudo e il titolo di Barone di Serradifalco vennero venduti al palermitano Leonardo Lo Faso. Si deve a lui il vero e proprio sviluppo economico e demografico del comune di Serradifalco.


Serradifalco è un centro agricolo e minerario della regione collinare tra il fiume Platani e il fiume Salso alle falde nordoccidentali della Serra Cusatino. L'abitato è posto sul ciglio di una cavità carsica, occupata dal temporaneo lago Soprano di Serradifalco, detto anche Lago Cuba, riserva naturale protetta. Le campagne, circostanti al centro abitato, sono ricche di oliveti, mandorleti, ficheti e vigneti, grazie alla presenza di numerose falde acquifere e sorgenti.

L'area compresa tra le province di Agrigento, Caltanissetta e Enna,  dove è situo il paese, è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero per via della grande quantità di zolfo contenuta nel sottosuolo.


Il paese fu sede di una importante miniera di zolfo e sale, i miei avi così come quelli di quasi tutti gli odierni abitanti di Serradifalco lavorarono presso la miniera Bosco, detta in dialetto locale "La Pirrera".

 Il minerale principalmente estratto presso la miniera era lo zolfo.


Questo minerale, oltre ad aver reso il paese particolarmente ricco, è stato uno dei punti fondamentali dell'economia sicula.


A poca distanza dal centro urbano è situato il lago Soprano, denominato più comunemente dagli abitanti del paese “Lago Cuba”. La sua origine risale ai primi del ‘900 e faceva parte di un’insieme di zone umide costituite inizialmente da tre laghi. Le acque provengono principalmente dalle piogge.
Dal 1991 è stato inserito nel Piano Regionale di Parchi e Riserve Orientate poiché esso è un luogo di riposo per gli uccelli migratori.


Fonti usate
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Serradifalco
https://www.typicalsicily.it/sicilia/Elenco/comune-della-sicilia-serradifalco/?lang=en

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #28 - I protagonisti della cosa

Un possibile testimonial della cosa è l'ex calciatore Andrea Cossu. Nel dicembre 2018, durante una campagna, svoltasi in Sardegna, per la tutela del pane fresco, il calciatore è stato proprio testimonial della campagna per la parte social. Lo scopo della campagna è stato quello di tutelare e preservare il consumo del pane fresco rispetto ai prodotti industriali. Clip della campagna .

STEP #05 - Il mito

mercoledì santo Una delle ricorrenze più famose è rappresentata dalla settimana santa, che assume, oltre ad un valore religioso, anche carattere folkloristico. La celebrazione inizia la domenica che precede la Pasqua, ossia la Domenica delle Palme, in cui, prima della celebrazione della messa, si riunisce un corteo “a lu Quatratu” per la benedizione dei ramoscelli di ulivo e delle palme e successivamente percorre le vie del paese arrivando fino alla Chiesa Madre. Segue il Mercoledì Santo con la rappresentazione dell’Ultima Cena e del Processo a Gesù; le persone del luogo si apprestano a recitare, nella piazza San Francesco. Il giovedì e il venerdì Santo sono i giorni che rappresentano il culmine della religiosità. Infatti, rispettivamente, durante il primo, dopo la celebrazione in chiesa della lavanda dei piedi,  inizia una processione in cui “li burgisi” portano il fercolo con la Madonna per visitare i sepolcri. In ciascuna chiesa c’è un sepolcro pieno di fiori e Maria vi ...

STEP #30 - La scienza e la tecnica della cosa

Un aspetto prettamente scientifico nella produzione dell' nciminato è la lievitazione; essa può essere fatta in diversi modi ma lo scopo di tutte è quello di creare dell'anidride carbonica che in forma di bollicine faccia aumentare il volume della pagnotta e la renda morbida. I vari tipi di lievito sono: - lievito di birra - lievito “chimico” - Pasta madre LIEVITO DI BIRRA Sono microrganismi appartenenti alla famiglia dei funghi. In base alla temperatura, l’attività di tali microrganismi varia: - a 2-3 °C (in frigorifero) ( fase di latenza con funzione vitali ridotte al minimo) - a 26-28 °C (massima attività, ideale per la lievitazione) - a circa 50 °C (morte dei lieviti) Sono, in particolare, SACCAROMICETI (saccaromicies cervisiae) che hanno la forma di un sacchettino, da cui il nome, e che per vivere consumano sostanze zuccherine, come il glucosio, degradandole per ricavare energia. Questa reazione si chiama fermentazione alcolica: avviene in assenza di oss...