Passa ai contenuti principali

STEP #08 - La cosa

La “cosa” che principalmente caratterizza Serradifalco sono gli “ 'nciminati ”, specialità tipica del paese e uno dei piatti più rappresentativi. Si presentano come dei pani tondi, morbidi, la cui particolarità risiede nella presenza di semi di finocchio all’interno.


Questi possono essere preparati nelle maniere più disparte ma il tipico 'nciminato serradifalchese è quello salato, condito con "ugghiu virdi", "passiluna" , "sardi", "sali" e "pepe", rispettivamente olio freschissimo, olive nere tipiche delle colline centrali della sicilia, alici, sale e pepe.


A Serradifalco è consuetudine consumarli durante la festività di San Martino e dell'Immacolata concezione, accompagnati dal vino nuovo fatto in casa nel periodo di settembre.

Questi, unicamente per il giorno di tutti i santi, vengono realizzati con ricotta zuccherata e miele



Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #28 - I protagonisti della cosa

Un possibile testimonial della cosa è l'ex calciatore Andrea Cossu. Nel dicembre 2018, durante una campagna, svoltasi in Sardegna, per la tutela del pane fresco, il calciatore è stato proprio testimonial della campagna per la parte social. Lo scopo della campagna è stato quello di tutelare e preservare il consumo del pane fresco rispetto ai prodotti industriali. Clip della campagna .

STEP #05 - Il mito

mercoledì santo Una delle ricorrenze più famose è rappresentata dalla settimana santa, che assume, oltre ad un valore religioso, anche carattere folkloristico. La celebrazione inizia la domenica che precede la Pasqua, ossia la Domenica delle Palme, in cui, prima della celebrazione della messa, si riunisce un corteo “a lu Quatratu” per la benedizione dei ramoscelli di ulivo e delle palme e successivamente percorre le vie del paese arrivando fino alla Chiesa Madre. Segue il Mercoledì Santo con la rappresentazione dell’Ultima Cena e del Processo a Gesù; le persone del luogo si apprestano a recitare, nella piazza San Francesco. Il giovedì e il venerdì Santo sono i giorni che rappresentano il culmine della religiosità. Infatti, rispettivamente, durante il primo, dopo la celebrazione in chiesa della lavanda dei piedi,  inizia una processione in cui “li burgisi” portano il fercolo con la Madonna per visitare i sepolcri. In ciascuna chiesa c’è un sepolcro pieno di fiori e Maria vi ...

STEP #14 - La cosa come simbolo

Il pane è un alimento secolare, così semplice e umile da caricarsi di una grande simbolicità. E’ l’alimento fondamentale presente sulle tavole di tutto il mondo. E’ facile trovare dei riti nelle diverse culture  del mondo che vogliono esaltare la purezza di questo alimento; i canadesi benedicono sempre il pane prima di infornarlo; mentre gli ebrei gettano una pallina di pasta di pane nel forno, prima di cuocerlo, per offrire il primo pezzo a Dio. In Russia si fanno gli auguri con il pane perché chi mangia pane da qualcuno è in debito con lui e non lo deve tradire mai; mentre in Polonia, la sposa, finita la messa, dona agli invitati delle bambole di pane con all'interno una moneta come augurio. Il pane deriva dalle farine le quali sono il prodotto del frumento; questo per secoli è stato uno dei prodotti principali coltivati dall'uomo e uno dei sostentamenti nutrizionali maggiori per della popolazione. Questo era il cibo del popolo, il frutto del lavoro del contadino, è per qu...