Passa ai contenuti principali

STEP #21 - La cosa nella musica

I “Camillas”, gruppo musicale italiano, hanno dedicato un brano alle gioie del pane casereccio, intitolato "La canzone del pane", appartenente all'album "Le politiche del prato", pubblicato nel 2009.

Copertina dell'album "Le politiche del prato"

Di seguito il testo:
 
Quando a casa tornerai, vienimi a trovar,
io ti posso offrire il pane
Se dovessi rinunciar, non dimenticar,
posso offrirti il pane
E vorrei vederti un po' più da vicino
per darti un bel bacio sul collo davvero,
toccarti una mano, toccarti due mani
e darti un bel morso sul braccio davvero
Quando a casa tornerai, vienimi a trovar,
io ti posso offrire il pane
Se dovessi rinunciar, non dimenticar,
posso sempre offrirti il pane
E vorrei vederti un po' più da vicino
e darti un bel morso sul braccio davvero,
lanciarti un po' in aria appena svegliata
per poi salutarti ancora sdraiata

Link YouTube

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #28 - I protagonisti della cosa

Un possibile testimonial della cosa è l'ex calciatore Andrea Cossu. Nel dicembre 2018, durante una campagna, svoltasi in Sardegna, per la tutela del pane fresco, il calciatore è stato proprio testimonial della campagna per la parte social. Lo scopo della campagna è stato quello di tutelare e preservare il consumo del pane fresco rispetto ai prodotti industriali. Clip della campagna .

STEP #05 - Il mito

mercoledì santo Una delle ricorrenze più famose è rappresentata dalla settimana santa, che assume, oltre ad un valore religioso, anche carattere folkloristico. La celebrazione inizia la domenica che precede la Pasqua, ossia la Domenica delle Palme, in cui, prima della celebrazione della messa, si riunisce un corteo “a lu Quatratu” per la benedizione dei ramoscelli di ulivo e delle palme e successivamente percorre le vie del paese arrivando fino alla Chiesa Madre. Segue il Mercoledì Santo con la rappresentazione dell’Ultima Cena e del Processo a Gesù; le persone del luogo si apprestano a recitare, nella piazza San Francesco. Il giovedì e il venerdì Santo sono i giorni che rappresentano il culmine della religiosità. Infatti, rispettivamente, durante il primo, dopo la celebrazione in chiesa della lavanda dei piedi,  inizia una processione in cui “li burgisi” portano il fercolo con la Madonna per visitare i sepolcri. In ciascuna chiesa c’è un sepolcro pieno di fiori e Maria vi ...