Passa ai contenuti principali

STEP #03 - Un libro

“Serradifalco” è  un libro scritto da Giuseppe Testa, in occasione del 350° anniversario dell’Amministrazione comunale.
Quest’ultima affidò allo scrittore l’importante compito di raccontare la storia del paese, di tramandare alle future generazioni il loro passato, le loro origini e le loro tradizioni in modo da capire meglio il loro presente.


Dall’opera si evince che la prima volta che compare il nome di Serradifalco è per mano di Giovan Luca Barberi nei “Capibrevi”.
Da sempre appartenente alla Contea di Caltanissetta, dopo varie dinastie susseguitesi alla guida del feudo, è con la famiglia dei Graffeo che si inizia a dare vita al nuovo paese.
La licenza di popolare il feudo fu data il 6 dicembre 1640 e assunse il nome attuale Serradifalco. Da lì si diede vita ad un periodo di attività per popolare il paese ad opera della famiglia sopra citata.
Dopo 35 anni di loro Signoria, la Baronia passa a Leonardo Lo Faso; fu sotto la sua guida che il paese ebbe il suo primo sviluppo demografico, sociale e commerciale nell’arco di un ventennio.  Ha provveduto a costruire chiese e a far popolare il paese, infatti da 451 abitanti si passò a 835. Nel corso dei secoli, la popolazione si incrementò fino al 1901, anno di massimo sviluppo demografico con più di 10.000 abitanti, numero che si ridusse fino ad arrivare a quello attuale pari a circa 6.000, costante dal 1989.

L’inizio della costruzione della prima Chiesa Matrice è datata 1653 e corrisponde alla nostra attuale Chiesa San Francesco; di fronte la costruzione è stata costruita la prima casa baronale. Successivamente furono costruite gli altri monumenti religiosi, in quanto Serradifalco ne vanta un elevato numero.
Casa baronale

Chiesa Madre

Un altro contributo alla conoscenza della storia del paese alle generazioni future è dato dal libro scritto da Salvatore Galletti, “Serra del Falco”, che fa parte della collana “Vita e Cultura Serradifalchese”.
Innanzitutto nell’opera si evince che giorno in cui si debba celebrare la fondazione di Serradifalco sia il 4 maggio.
Citando tale libro, voglio focalizzare l’attenzione sullo stemma del paese.


E’ diviso in due parti: nel Partito di sinistra è rappresentato un albero al naturale che rappresenta il cognome dei Lo Faso, l’aquila nera e la corona d’oro che identifica il privilegio e il campo d’oro; nel Partito di destra è raffigurato il balteo d’oro perfilato di rosso che sono i colori Regi di Renato d’Angiò, il giglio di rosso che sono emblema e colori dei Reali di Francia, il campo azzurro e i tre pali al naturale esprimono potestà feudale sopra tre feudi.


Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #28 - I protagonisti della cosa

Un possibile testimonial della cosa è l'ex calciatore Andrea Cossu. Nel dicembre 2018, durante una campagna, svoltasi in Sardegna, per la tutela del pane fresco, il calciatore è stato proprio testimonial della campagna per la parte social. Lo scopo della campagna è stato quello di tutelare e preservare il consumo del pane fresco rispetto ai prodotti industriali. Clip della campagna .

STEP #05 - Il mito

mercoledì santo Una delle ricorrenze più famose è rappresentata dalla settimana santa, che assume, oltre ad un valore religioso, anche carattere folkloristico. La celebrazione inizia la domenica che precede la Pasqua, ossia la Domenica delle Palme, in cui, prima della celebrazione della messa, si riunisce un corteo “a lu Quatratu” per la benedizione dei ramoscelli di ulivo e delle palme e successivamente percorre le vie del paese arrivando fino alla Chiesa Madre. Segue il Mercoledì Santo con la rappresentazione dell’Ultima Cena e del Processo a Gesù; le persone del luogo si apprestano a recitare, nella piazza San Francesco. Il giovedì e il venerdì Santo sono i giorni che rappresentano il culmine della religiosità. Infatti, rispettivamente, durante il primo, dopo la celebrazione in chiesa della lavanda dei piedi,  inizia una processione in cui “li burgisi” portano il fercolo con la Madonna per visitare i sepolcri. In ciascuna chiesa c’è un sepolcro pieno di fiori e Maria vi ...

STEP #30 - La scienza e la tecnica della cosa

Un aspetto prettamente scientifico nella produzione dell' nciminato è la lievitazione; essa può essere fatta in diversi modi ma lo scopo di tutte è quello di creare dell'anidride carbonica che in forma di bollicine faccia aumentare il volume della pagnotta e la renda morbida. I vari tipi di lievito sono: - lievito di birra - lievito “chimico” - Pasta madre LIEVITO DI BIRRA Sono microrganismi appartenenti alla famiglia dei funghi. In base alla temperatura, l’attività di tali microrganismi varia: - a 2-3 °C (in frigorifero) ( fase di latenza con funzione vitali ridotte al minimo) - a 26-28 °C (massima attività, ideale per la lievitazione) - a circa 50 °C (morte dei lieviti) Sono, in particolare, SACCAROMICETI (saccaromicies cervisiae) che hanno la forma di un sacchettino, da cui il nome, e che per vivere consumano sostanze zuccherine, come il glucosio, degradandole per ricavare energia. Questa reazione si chiama fermentazione alcolica: avviene in assenza di oss...