Passa ai contenuti principali

STEP #11 - La tassonomia della cosa

Il pane può essere preparato in svariati modi che dipendono dal tipo di farina utilizzata, dal tipo di impasto adottato, dalla forma data.

In riferimento alla farina utilizzata, ne esistono differenti tipologie che si distinguono tra loro innanzitutto per il tipo di cereale da cui si ricava, come frumento, soia, segale, farro e aveva.



Dal grado di raffinazione come farina 0, 00, 2, 1, integrale.


La farina maggiormente utilizzata per preparare il pane è quella di grano tenero oppure integrale, con le quali si ottengono:

Pane integrale

Pane bianco
Ulteriore classificazione può essere fatta con riguardo alla forma data e in particolare:

Baguette

Mafalda

Pagnotta


Scanato

Treccia


In base alla presenza del lievito si distingue in:

Pane azimo

Pane lievitato

Inoltre, il pane può essere:

Pane semplice

Pane alla frutta secca
Pane alle spezie

Pane ai ciccioli

Pane ai semi di lino

Pane alle olive

Per quanto riguarda la crosta essa può essere:

 Crosta scura

Senza crosta

Crosta chiara

Crosta con semi vari

L' nciminato è dunque un pane di grano tenero 00 di forma a pagnotta lievitato. E' un pane alle spezie (più precisamente al finocchio) con la crosta scura ricoperta di semi.


Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #28 - I protagonisti della cosa

Un possibile testimonial della cosa è l'ex calciatore Andrea Cossu. Nel dicembre 2018, durante una campagna, svoltasi in Sardegna, per la tutela del pane fresco, il calciatore è stato proprio testimonial della campagna per la parte social. Lo scopo della campagna è stato quello di tutelare e preservare il consumo del pane fresco rispetto ai prodotti industriali. Clip della campagna .

STEP #05 - Il mito

mercoledì santo Una delle ricorrenze più famose è rappresentata dalla settimana santa, che assume, oltre ad un valore religioso, anche carattere folkloristico. La celebrazione inizia la domenica che precede la Pasqua, ossia la Domenica delle Palme, in cui, prima della celebrazione della messa, si riunisce un corteo “a lu Quatratu” per la benedizione dei ramoscelli di ulivo e delle palme e successivamente percorre le vie del paese arrivando fino alla Chiesa Madre. Segue il Mercoledì Santo con la rappresentazione dell’Ultima Cena e del Processo a Gesù; le persone del luogo si apprestano a recitare, nella piazza San Francesco. Il giovedì e il venerdì Santo sono i giorni che rappresentano il culmine della religiosità. Infatti, rispettivamente, durante il primo, dopo la celebrazione in chiesa della lavanda dei piedi,  inizia una processione in cui “li burgisi” portano il fercolo con la Madonna per visitare i sepolcri. In ciascuna chiesa c’è un sepolcro pieno di fiori e Maria vi ...

STEP #30 - La scienza e la tecnica della cosa

Un aspetto prettamente scientifico nella produzione dell' nciminato è la lievitazione; essa può essere fatta in diversi modi ma lo scopo di tutte è quello di creare dell'anidride carbonica che in forma di bollicine faccia aumentare il volume della pagnotta e la renda morbida. I vari tipi di lievito sono: - lievito di birra - lievito “chimico” - Pasta madre LIEVITO DI BIRRA Sono microrganismi appartenenti alla famiglia dei funghi. In base alla temperatura, l’attività di tali microrganismi varia: - a 2-3 °C (in frigorifero) ( fase di latenza con funzione vitali ridotte al minimo) - a 26-28 °C (massima attività, ideale per la lievitazione) - a circa 50 °C (morte dei lieviti) Sono, in particolare, SACCAROMICETI (saccaromicies cervisiae) che hanno la forma di un sacchettino, da cui il nome, e che per vivere consumano sostanze zuccherine, come il glucosio, degradandole per ricavare energia. Questa reazione si chiama fermentazione alcolica: avviene in assenza di oss...