Passa ai contenuti principali

STEP #18 - La cosa in cucina

Le affinità dell' nciminato nella cucina sono quasi ovvie essendo un alimento. Voglio però approfondire i suoi usi più particolari.
Esso nasce come un cibo salato, essendo il finocchio la sua nota più spiccata, è però possibile condirlo con ricotta dolce, miele e zucchero.
E' anche possibile usarlo, una volta raffermo, per creare delle polpette molto particolari nelle quali spicca il sapore quasi balsamico del finocchio.

Guardando all'nciminato in maniera più generale, ovvero come "semplice" pane è molto interessante notare come un alimento popolare e semplice possa essere a modo suo complesso e raffinato, tanto da essere tema centrale di alcuni piatti di alta cucina.

Ne è un esempio Niko Romito, chef con 3 stelle michelin, che definisce il pane il simbolo della propria cucina.

Nell'alta cucina spesso si cerca di ricreare l'aspetto di un alimento comune con ingredienti e sapori inaspettati. Un esempio attinente al pane è il piatto proposto dallo chef del ristorante "La Tavola", a Laveno-Mombello (VA), Riccardo Bassetti. Si tratta, nella sua prima versione, di un toast di storione e caviale, con salsa a base di yogurt e cavolfiore, divenuto ormai un suo piatto tipico, che varia insieme alla stagionalità dei prodotti.

Toast di storione di Riccardo Bassetti
Pane bianco con patate di Niko Romito



Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #28 - I protagonisti della cosa

Un possibile testimonial della cosa è l'ex calciatore Andrea Cossu. Nel dicembre 2018, durante una campagna, svoltasi in Sardegna, per la tutela del pane fresco, il calciatore è stato proprio testimonial della campagna per la parte social. Lo scopo della campagna è stato quello di tutelare e preservare il consumo del pane fresco rispetto ai prodotti industriali. Clip della campagna .

STEP #05 - Il mito

mercoledì santo Una delle ricorrenze più famose è rappresentata dalla settimana santa, che assume, oltre ad un valore religioso, anche carattere folkloristico. La celebrazione inizia la domenica che precede la Pasqua, ossia la Domenica delle Palme, in cui, prima della celebrazione della messa, si riunisce un corteo “a lu Quatratu” per la benedizione dei ramoscelli di ulivo e delle palme e successivamente percorre le vie del paese arrivando fino alla Chiesa Madre. Segue il Mercoledì Santo con la rappresentazione dell’Ultima Cena e del Processo a Gesù; le persone del luogo si apprestano a recitare, nella piazza San Francesco. Il giovedì e il venerdì Santo sono i giorni che rappresentano il culmine della religiosità. Infatti, rispettivamente, durante il primo, dopo la celebrazione in chiesa della lavanda dei piedi,  inizia una processione in cui “li burgisi” portano il fercolo con la Madonna per visitare i sepolcri. In ciascuna chiesa c’è un sepolcro pieno di fiori e Maria vi ...