Passa ai contenuti principali

STEP #19 - La cosa nell'arte

Il pane è un soggetto e un oggetto molto presente nell’arte. Sono molteplici le opere che rendono il pane protagonista o dettaglio significativo.
Un’opera in cui il pane e la sua preparazione assumono il ruolo di protagonista è “Cottura del pane” del pittore Anders Zorn, realizzato nel 1879 e fa parte della sua collezione privata. Sono racchiuse tutte le principali attività volte alla preparazione: dalla donna che impasta, all’uomo che stende l’impasto, alla donna che lo inforna, al bambino che lo guarda con gusto.

 Anders Zorn, Cottura del pane, 1879, collezione privata

Altra opera, in cui però il pane funge da dettaglio, è “L’Ultima Cena” di Leonardo Da Vinci. Infatti nel dipinto vengono molto curati i dettagli della tavola, dai bicchieri, ai piatti, ai pani tondi disposti lungo tutto il tavolo.
L’opera si trova a Santa Maria delle Grazie, a Milano ed è stata realizzata tra il 1494 e il 1498.

Leonardo Da Vinci, L’ultima cena, 1494-1498 Santa Maria delle Grazie

DalÍ, nel 1926, dipinse “Cestino di pane” che rivisitò quasi 20 anni dopo, nel 1945; il pittore mettendo a confronto le due opere afferma come queste rappresentino l’evoluzione della pittura. La prima versione è conservata nel “Salvador DalÍ Museum” a St. Petersburg, la seconda in Spagna, più precisamente a Figueres, nella “Foundation DalÍ”.

Salvador Dalí, Cestino di pane, 1945 – Foundation Dalí, Figueres

Salvador Dalí, Cestino di pane, 1926 – Salvador Dalí Museum 

Vi sono anche delle opere in cui il pane non è protagonista o comparsa, ma materiale con cui vengono realizzate vere e proprie sculture.
L’artista Tanio Liotta ha realizzato una collezione di opere, chiamata Crumbs, briciole appunto, in cui ha rappresentato i più svariati soggetti, paesaggi, storie.
Di seguito, alcune opere che fanno parte della collezione:
 



In Piemonte è nata la prima scuola per sculture con il pane dai coniugi Ottavio e Teresa Giannatempo. Vengono organizzate varie mostre in cui vengono esposte le opere sia dei coniugi fondatori, sia dei loro successori, i coniugi Vicedomini.
Di seguito alcune sculture:

                   







Fonti:
https://www.ifood.it/2018/04/opere-realizzate-con-il-pane.html
https://www.sculturepane.it/scuola/

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #28 - I protagonisti della cosa

Un possibile testimonial della cosa è l'ex calciatore Andrea Cossu. Nel dicembre 2018, durante una campagna, svoltasi in Sardegna, per la tutela del pane fresco, il calciatore è stato proprio testimonial della campagna per la parte social. Lo scopo della campagna è stato quello di tutelare e preservare il consumo del pane fresco rispetto ai prodotti industriali. Clip della campagna .

STEP #05 - Il mito

mercoledì santo Una delle ricorrenze più famose è rappresentata dalla settimana santa, che assume, oltre ad un valore religioso, anche carattere folkloristico. La celebrazione inizia la domenica che precede la Pasqua, ossia la Domenica delle Palme, in cui, prima della celebrazione della messa, si riunisce un corteo “a lu Quatratu” per la benedizione dei ramoscelli di ulivo e delle palme e successivamente percorre le vie del paese arrivando fino alla Chiesa Madre. Segue il Mercoledì Santo con la rappresentazione dell’Ultima Cena e del Processo a Gesù; le persone del luogo si apprestano a recitare, nella piazza San Francesco. Il giovedì e il venerdì Santo sono i giorni che rappresentano il culmine della religiosità. Infatti, rispettivamente, durante il primo, dopo la celebrazione in chiesa della lavanda dei piedi,  inizia una processione in cui “li burgisi” portano il fercolo con la Madonna per visitare i sepolcri. In ciascuna chiesa c’è un sepolcro pieno di fiori e Maria vi ...

STEP #30 - La scienza e la tecnica della cosa

Un aspetto prettamente scientifico nella produzione dell' nciminato è la lievitazione; essa può essere fatta in diversi modi ma lo scopo di tutte è quello di creare dell'anidride carbonica che in forma di bollicine faccia aumentare il volume della pagnotta e la renda morbida. I vari tipi di lievito sono: - lievito di birra - lievito “chimico” - Pasta madre LIEVITO DI BIRRA Sono microrganismi appartenenti alla famiglia dei funghi. In base alla temperatura, l’attività di tali microrganismi varia: - a 2-3 °C (in frigorifero) ( fase di latenza con funzione vitali ridotte al minimo) - a 26-28 °C (massima attività, ideale per la lievitazione) - a circa 50 °C (morte dei lieviti) Sono, in particolare, SACCAROMICETI (saccaromicies cervisiae) che hanno la forma di un sacchettino, da cui il nome, e che per vivere consumano sostanze zuccherine, come il glucosio, degradandole per ricavare energia. Questa reazione si chiama fermentazione alcolica: avviene in assenza di oss...