Passa ai contenuti principali

STEP #31 - L' ABC della cosa

Di seguito l’abbecedario della cosa:

A come acqua, ingrediente utilizzato per la preparazione del pane
B come battitura, una fase del processo di panificazione dell’ ‘nciminato
C come crosta, costituisce una parte della cosa, è sottile e croccante
D come Dylan Dog, il fumetto contenente delle vignette con il pane
E come Egizi, fu la popolazione che introdusse la tecnica di lievitazione
F come Finocchio, i suoi semi sono utilizzati per la preparazione dell' 'nciminato, considerato l'ingrediente fondamentale
G come Germoglio, primo stadio della vita della spiga
H come Hot Dog, tipico panino di origine americana, ormai facente parte della nostra cucina
I come Immacolata Concezione, ricorrenza in cui viene mangiato l' 'nciminato
L come Lievito, ingrediente introdotto dagli Egizi
M come Mollica, parte dell' 'inciminato, tra la crosta anteriore e posteriore
N come Nero, tipico pane del Nord-Europa
O come Olio, ingrediente utilizzato sia per la sua preparazione che per condirlo
P come Pablo Neruda, autore di una raccolta che racchiude un'opera dedicata al pane
Q come Quinoa, pane ottenuto dai semi di quinoa
R come Rotonda, è questa la forma che viene data all’ ‘nciminato
S come Serradifalco, paese in cui la cosa rappresenta una specialità locale
T come Tavola, "luogo" in cui la famiglia e gli amici si riuniscono per gustare l' 'nciminato
U come Uova, ingrediente dell’ ‘nciminato
V come Vino, viene bevuto, come da tradizione, insieme all' 'nciminato, l'8 dicembre
Z come Zucchero, ingrediente dell' 'nciminato.


Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #28 - I protagonisti della cosa

Un possibile testimonial della cosa è l'ex calciatore Andrea Cossu. Nel dicembre 2018, durante una campagna, svoltasi in Sardegna, per la tutela del pane fresco, il calciatore è stato proprio testimonial della campagna per la parte social. Lo scopo della campagna è stato quello di tutelare e preservare il consumo del pane fresco rispetto ai prodotti industriali. Clip della campagna .

STEP #05 - Il mito

mercoledì santo Una delle ricorrenze più famose è rappresentata dalla settimana santa, che assume, oltre ad un valore religioso, anche carattere folkloristico. La celebrazione inizia la domenica che precede la Pasqua, ossia la Domenica delle Palme, in cui, prima della celebrazione della messa, si riunisce un corteo “a lu Quatratu” per la benedizione dei ramoscelli di ulivo e delle palme e successivamente percorre le vie del paese arrivando fino alla Chiesa Madre. Segue il Mercoledì Santo con la rappresentazione dell’Ultima Cena e del Processo a Gesù; le persone del luogo si apprestano a recitare, nella piazza San Francesco. Il giovedì e il venerdì Santo sono i giorni che rappresentano il culmine della religiosità. Infatti, rispettivamente, durante il primo, dopo la celebrazione in chiesa della lavanda dei piedi,  inizia una processione in cui “li burgisi” portano il fercolo con la Madonna per visitare i sepolcri. In ciascuna chiesa c’è un sepolcro pieno di fiori e Maria vi ...

STEP #30 - La scienza e la tecnica della cosa

Un aspetto prettamente scientifico nella produzione dell' nciminato è la lievitazione; essa può essere fatta in diversi modi ma lo scopo di tutte è quello di creare dell'anidride carbonica che in forma di bollicine faccia aumentare il volume della pagnotta e la renda morbida. I vari tipi di lievito sono: - lievito di birra - lievito “chimico” - Pasta madre LIEVITO DI BIRRA Sono microrganismi appartenenti alla famiglia dei funghi. In base alla temperatura, l’attività di tali microrganismi varia: - a 2-3 °C (in frigorifero) ( fase di latenza con funzione vitali ridotte al minimo) - a 26-28 °C (massima attività, ideale per la lievitazione) - a circa 50 °C (morte dei lieviti) Sono, in particolare, SACCAROMICETI (saccaromicies cervisiae) che hanno la forma di un sacchettino, da cui il nome, e che per vivere consumano sostanze zuccherine, come il glucosio, degradandole per ricavare energia. Questa reazione si chiama fermentazione alcolica: avviene in assenza di oss...