Passa ai contenuti principali

STEP #33 - La sintesi finale

Questo post vuole ripercorrere l’evoluzione del blog che si è basata sullo studio dell’ nciminato e più in generale del pane. Sono stati realizzati tutti i passi dell’analisi del luogo e dell’oggetto associato, tranne uno inerente ad un film le cui scene fossero girante nel luogo prescelto.


Tutto inizia dalla scelta del luogo, Serradifalco. Paese famoso nella “piccola” realtà nissena proprio per il cibo e il rispetto delle antiche tradizioni. Da questo luogo ho estrapolato quelli che, secondo me, sono le cose più iconiche dello stesso. L’analisi e la ricerca su Serradifalco non si sono fermate qui poiché sono state approfondite le origine del nome, le usanze e la sua presenza in alcuni libri con le rispettive citazioni.

Serradifgalco, foto di Gioacchino Divita

Dopo un’excursus di cose tipiche del luogo, un po’ prendendo i lettori per la gola, ho scelto di focalizzare la mia e la vostra attenzione sulla cosa scelta, l’nciminato, analizzando innanzitutto i vari nomi che la cosa assume nelle varie province siciliane e nel mondo.

 'nciminato

Volendo rimanere in territorio siculo anche nella ricerca della cosa nei proverbi.

Successivamente, come una analisi che si rispetti, ho curato la tassonomia. Pertanto, vi è una classificazione delle varie tipologie di ingredienti utilizzati per la loro preparazione, insieme ai materiali e all’anatomia della cosa in questione.

Inoltre, ho ampliato il raggio di analisi dell’ ‘nciminato, mettendo in evidenza come il pane sia simbolo nella vita di tutti i giorni e come, nonostante la secolarità del pane, si possono pensare a sviluppi futuri della cosa e applicazioni estremamente interessanti, come il progetto “Back in space” che vuole portare il pane e la sua realizzazione direttamente nella stazione spaziale internazionale.


Sono stato felice, data la mia passione per la cucina stellata, di realizzare un post che parli dell’uso di un alimento così semplice, quale il pane, in una cucina così complicata e complessa.

Toast di storione di Riccardo Bassetti

In ambito letterario, artistico e musicale, ho evidenziato come il pane sia presente nei quadri di grandi pittori, nei testi di alcune canzoni, nelle vignette dei fumetti, nei versi di alcune poesie e nelle pellicole cinematografiche.

Dunque il pane è presente nei contesti più disparati, dalle nostre mura domestiche ai francobolli delle più svariate nazioni.

Da un punto di vista scientifico ho analizzato la lievitazione e elencato i vari brevetti che riguardano tecniche di panificazione o cottura.

Infine ho realizzato un abbecedario dell’ nciminato, un elenco di numeri che si associano alla cosa e mi sono divertito a creare il progetto di un museo interattivo.


A metà del mio percorso ho pubblicato una mappa concettuale (che ripropongo sotto) e una nuvola dei nomi, per rendere i concetti più chiari e comprensibili a tutti.

Mappa cocettuale

Riguardo alla stesura del blog, il mio obiettivo è stato quello di far conoscere un po’ il paese in cui sono cresciuto, per molti sconosciuto fuori dalla realtà limitrofa, dando rilievo ad una  specialità che fa parte della nostra cultura culinaria.

                                                                                                                                  Angelo Alfano

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #28 - I protagonisti della cosa

Un possibile testimonial della cosa è l'ex calciatore Andrea Cossu. Nel dicembre 2018, durante una campagna, svoltasi in Sardegna, per la tutela del pane fresco, il calciatore è stato proprio testimonial della campagna per la parte social. Lo scopo della campagna è stato quello di tutelare e preservare il consumo del pane fresco rispetto ai prodotti industriali. Clip della campagna .

STEP #05 - Il mito

mercoledì santo Una delle ricorrenze più famose è rappresentata dalla settimana santa, che assume, oltre ad un valore religioso, anche carattere folkloristico. La celebrazione inizia la domenica che precede la Pasqua, ossia la Domenica delle Palme, in cui, prima della celebrazione della messa, si riunisce un corteo “a lu Quatratu” per la benedizione dei ramoscelli di ulivo e delle palme e successivamente percorre le vie del paese arrivando fino alla Chiesa Madre. Segue il Mercoledì Santo con la rappresentazione dell’Ultima Cena e del Processo a Gesù; le persone del luogo si apprestano a recitare, nella piazza San Francesco. Il giovedì e il venerdì Santo sono i giorni che rappresentano il culmine della religiosità. Infatti, rispettivamente, durante il primo, dopo la celebrazione in chiesa della lavanda dei piedi,  inizia una processione in cui “li burgisi” portano il fercolo con la Madonna per visitare i sepolcri. In ciascuna chiesa c’è un sepolcro pieno di fiori e Maria vi ...

STEP #30 - La scienza e la tecnica della cosa

Un aspetto prettamente scientifico nella produzione dell' nciminato è la lievitazione; essa può essere fatta in diversi modi ma lo scopo di tutte è quello di creare dell'anidride carbonica che in forma di bollicine faccia aumentare il volume della pagnotta e la renda morbida. I vari tipi di lievito sono: - lievito di birra - lievito “chimico” - Pasta madre LIEVITO DI BIRRA Sono microrganismi appartenenti alla famiglia dei funghi. In base alla temperatura, l’attività di tali microrganismi varia: - a 2-3 °C (in frigorifero) ( fase di latenza con funzione vitali ridotte al minimo) - a 26-28 °C (massima attività, ideale per la lievitazione) - a circa 50 °C (morte dei lieviti) Sono, in particolare, SACCAROMICETI (saccaromicies cervisiae) che hanno la forma di un sacchettino, da cui il nome, e che per vivere consumano sostanze zuccherine, come il glucosio, degradandole per ricavare energia. Questa reazione si chiama fermentazione alcolica: avviene in assenza di oss...